Quantcast
Channel: eyesopen!
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Mast, la forza delle immagini

$
0
0

Alla Fondazione MAST Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia di Bologna, fino al 24 settembre si può visitare la mostra fotografica “La forza delle immagini”, curata da Urs Stahel. Il percorso espositivo guida lo spettatore attraverso un centinaio di foto, che coprono un periodo che va dagli anni Venti del Novecento per arrivare a oggi. Gli scatti dei sessanta artisti provengono dalla ricca collezione di fotografia industriale della Fondazione. Le opere di Berenice Abbott, Richard Avedon, Margaret Bourke-White, Thomas Demand, Simone Demandt, Jim Goldberg, Hiroko Komatsu, Germaine Krull, Catherine Leutenegger, Edgar Martins, Rémy Markowitsch, Richards Misrach, Jules Spinatsch, Edward Steichen, Thomas Struth, Shomei Tomatsu, Marion Post Wolcott e di molti altri, sviluppano una nuova forma di narrazione del mondo dell’industria pesante, meccanica, tecnologica e digitale. Il materiale selezionato dagli archivi, i cosiddetti “giganti silenziosi”, mostra il potere delle immagini che non si limitano a descrivere, ma coinvolgono emotivamente l’osservatore, avvolgendolo in atmosfere misteriose che trasmettono stupore, energia, melanconia, ma anche tristezza. Le foto interagiscono tra loro “in una danza di visioni”, popolata da macchine enigmatiche e surreali che sbuffano; da ciminiere che svettano nel cielo; da una desolata pianura ricoperta di rifiuti; dalla torre di raffreddamento di una centrale atomica, dalle misteriose apparecchiature che funzionano ininterrottamente anche di notte; e da esseri umani come operai, lavoratori e manager, l’umanità che produce. Lo sguardo di ogni fotografo suggerisce l’incredibile poesia di certi oggetti e ambienti dai contrasti stridenti. Ecco che l’arte di raccontare attraverso le immagini, oltre a mettere in luce le contraddizioni dell’ industria e del lavoro, permette di fermarci a pensare, senza la frenesia della produzione e del consumo.

Fondazione MAST, via Speranza 42, Bologna. Ingresso libero.  Orari: da martedì a domenica 10 – 19. Informazioni:  tel. 051.6474345; www.mast.org

(Testo a cura di Carolina Masserani)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10